Match Analyst 

'Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.' Sun Tzu 孫子兵法

Dal Settore Giovanile ad Acireale alla Serie C, la match analysis è sempre stata un mio punto fermo. Ho creduto da subito nel valore didattico delle clip: feedback individuale, modelli virtuosi, atteggiamenti corretti.

La match analysis è oggi imprescindibile sia per il miglioramento individuale sia per la preparazione strategica dell'avversario.


...credo fortemente nella match analysis come strumento di riflessione e miglioramento per quel che riguarda le proprie performance. Mentre si rivela tra i grandi un'attività necessaria a conoscere l'avversario e, quindi, per la preparazione della partita. 

Solitamente cerco di adattarmi a quelle che sono le richieste del Head Coach, ma se richieste espongo quelle che sono le mie idee sul lavoro e su come svolgerlo al meglio. 

Per esempio ritengo necessaria la riunione del Lunedì per raccogliere il parere del Mister per quel che riguarda l'analisi della partita del giorno prima. Infatti penso che di settimana in settimana gli input, ma anche le cose da far vedere, possano subire delle variazioni e degli adattamenti in base al momento. 

E' anche il giorno in cui il Match Analyst dà il primo input al mister per quel che riguarda l'avversario della settimana, di modo che abbia già una prima idea di come impostare gli allenamenti. Il Martedì sera consegno la relazione tecnica e il Mercoledì o il Giovedì (a seconda delle richieste) il primo video degli avversari. Il secondo viene preparato per il giorno seguente e l'ultimo del Sabato verte sulle palle inattive.

NON c'è un'unica maniera di fare i video della settimana

Se non vengono dati input differenti solitamente il primo video riguarda la fase di non possesso degli avversari e le transizioni offensive. Questo perchè si presume il Mister lavori sulla fase di possesso della squadra e sulla conseguente perdita del pallone. Inoltre è possibile già da ora inserire le palle inattive a sfavore degli avversari cosicché si può già dare l'input per come battere i tiri liberi. 

Il secondo video viene sviluppato sulla fase di possesso degli avversari e sulle transizioni difensive. Infatti l'altro aspetto da curare è come andare a prendere gli avversari e come difenderci oltre che cosa fare quando si riconquista il pallone. 

Il terzo video (solitamente del Sabato) evidenzia le palle inattive. Quelle a favore dovrebbero essere un ripasso, così come quelle a sfavore che solitamente si preparano sulla stessa falsariga ogni settimana (al massimo può cambiare qualche dettaglio). 

 


L'ultimo video viene fatto appositamente per ogni giocatore in modo che possa vedere le caratteristiche dei singoli avversari. L'analisi dei singoli è importante per poter dare un'idea ai propri giocatori su come affrontare il match. 

In questi casi viene fatto tra il venerdì e il sabato (già si dovrebbe avere un minimo di notizie sulla formazione avversaria) e le clip non durano più di 2 minuti a giocatore. Questo in modo da dare un'impronta sulle caratteristiche salienti e sui punti di debolezza. 

Utilizzo Longomatch e Final Cut come software. Il primo per l'analisi delle partite e l'editing delle clip. Il secondo lo uso anche per l'editing (anche se più raramente), ma soprattutto per il montaggio. 

In alcuni casi (per esempio finali e spareggi) è capitato ci fosse bisogno di video 'motivazionali' che prendono il loro spazio la mattina della partita prima del pranzo (quando solitamente si fa la prima riunione). 

Licenza di Match Analyst professionista dal 2021.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia